CHI SIAMO
Mens Habitus è la nostra squadra di professionisti in neuropsicologia applicata alla performance ed alla salute.
Siamo attivi su tutto il territorio nazionale e ci rivolgiamo ad atleti, allenatori, società sportive ed aziende.
Il nome scelto indica la nostra convinzione aristotelica che l'eccellenza non sia un atto ma un'abitudine legata alle proprie attitudini mentali.
La nostra filosofia di lavoro si fonda su due basi solide, la scientificità di ogni proposta ed il rispetto di ogni persona.
La progettazione di ogni nostro training poggia su teorie validate dalla scienza psicologica, la stessa che ha dimostrato in tanti studi come l'aspetto di relazione sia determinante per qualsiasi interazione fra persone.
Nessun intervento di coaching o di consulenza può funzionare se non si stabilisce una relazione che si basi sulla fiducia, sulla professionalità certa dell'operatore e sull'accoglienza dell'atleta e dei suoi bisogni.
Se il nostro obiettivo è quello di accrescere le potenzialità e dunque l'espressione dell'atleta o del manager e del sistema in cui è immerso, la nostra missione è quella di trasformare il modo in cui il mondo dello sport e del lavoro pensano la mente e le possibilità di allenarla.
Siamo attivi su tutto il territorio nazionale e ci rivolgiamo ad atleti, allenatori, società sportive ed aziende.
Il nome scelto indica la nostra convinzione aristotelica che l'eccellenza non sia un atto ma un'abitudine legata alle proprie attitudini mentali.
La nostra filosofia di lavoro si fonda su due basi solide, la scientificità di ogni proposta ed il rispetto di ogni persona.
La progettazione di ogni nostro training poggia su teorie validate dalla scienza psicologica, la stessa che ha dimostrato in tanti studi come l'aspetto di relazione sia determinante per qualsiasi interazione fra persone.
Nessun intervento di coaching o di consulenza può funzionare se non si stabilisce una relazione che si basi sulla fiducia, sulla professionalità certa dell'operatore e sull'accoglienza dell'atleta e dei suoi bisogni.
Se il nostro obiettivo è quello di accrescere le potenzialità e dunque l'espressione dell'atleta o del manager e del sistema in cui è immerso, la nostra missione è quella di trasformare il modo in cui il mondo dello sport e del lavoro pensano la mente e le possibilità di allenarla.
LA NOSTRA SQUADRA
BARBARA ROSSI#CONSAPEVOLEZZA #AUTONOMIA
#PROFESSIONALITA' #EVOLUZIONE BEATRICE SCURA#TENNIS #MINDFULNESS #GRUPPO
#PEAKPERFORMANCE #SVTA #TRAININGVISION SILVIA CIOCCA#RICERCA #SETTOREGIOVANILE #STRESS #RECUPERO INFORTUNIO #ASSESSMENT
CHIARA PIDELLO#GRUPPO #NUOTO # COMUNICAZIONE #PSICODRAMMA#SOCIOMETRIA
|
MARCO NAMAN BORGESE#BIGDATA #VIRTUALREALITY #COACHING #HRV #CALCIO #GSR #COACHING
CESARE PICCO#ENDURANCE #SPORTINAZIENDA #FORMAZIONE #GESTIONESTRESS #MOTORIMENTALI
MARTINA DI MARCO#DATI #RICERCA #SCIENZA #SPSS #PROGETTAZIONE #SOCIALE #BAMBINI
|
SARA RAFFAELE#PERFORMANCE #NUOTO #MINDSET
#STRESS #ALIMENTAZIONE #FORMAZIONE ALESSANDRA MOSCA#MENTALTRAINING #MINDFULNESS #GENITORIALITA' #SETTOREGIOVANILE #SVTA #GESTIONESTRESS
STEFANO TORRONI#MENTAL TRAINING #RILASSAMENTO #VIRTUALREALITY #GENITORIALITA' #CALCIO
|
LA SCIENZA SUL PODIO
La filosofia, che è una delle madri della psicologia, si è occupata nel corso della storia di formulare le giuste domande.
In ambito sportivo quali domande ci interessano? Potremmo citarne un paio a titolo di esempio:
Come mai alcuni atleti si perdono nel corso della loro carriera?
Come mai alcuni talenti inseriti in un nuovo contesto di squadra non riescono ad esprimersi pienamente?
Perchè gli allenatori non sempre riescono a farsi seguire dai loro atleti?
La scienza neuropsicologica, per come la intendiamo oggi, ha lo scopo di offrire allo sport risposte attendibili e verificabili, per capire come, anche a parità di abilità e conoscenze, le persone possano ottenere risultati differenti.
Il nostro gruppo di lavoro è impegnato costantemente nella ricerca scientifica, nella sperimentazione ed applicazione di tecnologie e procedure, con lo scopo di offrire supporto alle persone, sportivi e non solo, che hanno la volontà di cercare strade per il proprio concreto miglioramento.
In ambito sportivo quali domande ci interessano? Potremmo citarne un paio a titolo di esempio:
Come mai alcuni atleti si perdono nel corso della loro carriera?
Come mai alcuni talenti inseriti in un nuovo contesto di squadra non riescono ad esprimersi pienamente?
Perchè gli allenatori non sempre riescono a farsi seguire dai loro atleti?
La scienza neuropsicologica, per come la intendiamo oggi, ha lo scopo di offrire allo sport risposte attendibili e verificabili, per capire come, anche a parità di abilità e conoscenze, le persone possano ottenere risultati differenti.
Il nostro gruppo di lavoro è impegnato costantemente nella ricerca scientifica, nella sperimentazione ed applicazione di tecnologie e procedure, con lo scopo di offrire supporto alle persone, sportivi e non solo, che hanno la volontà di cercare strade per il proprio concreto miglioramento.
ATTIMI DI SPORT
PARTNERS
TESTIMONIANZE
Paolo Principi
Campione Italiano Ginnastica Artistica Gruppo Sportivo Aeronautica Militare " Allenarsi è anche riordinare i pensieri per far spazio a nuove consapevolezze. Una vittoria non è necessariamente una medaglia; quello che conta davvero è cercare di spostare i propri limiti con l’obiettivo di superarli di nuovo."
Ilaria Cacciamani
Campionessa d'Italia e d'Europa Nazionale Italiana di Softball " Nella mia carriera la testa è stato il fattore principale di successi e di insuccessi. Fiducia in me stessa, determinazione, concentrazione e gestione della pressione fanno sempre la differenza."
|
Michele Antonelli
Campione Italiano 50 km Marcia Gruppo Sportivo Aeronautica Militare " Il lavoro mentale è stato il punto di svolta della mia carriera. Per ottenere risultati bisogna fare qualcosa in più: allenare la testa con l'umiltà di affrontare i propri mostri."
Paul Eboua
Basketball Player Draft NBA 2020 "Parliamo tantissimo, facciamo esercizi di concentrazione. E anche di respirazione: come si respira durante un tiro libero, quando sei sotto pressione, quando non riesci a dormire e hai pensieri sbagliati. Parliamo di come fare per rimanere concentrati.”
|
Patrizia Panico
Ex calciatrice della Nazionale Italiana CT Nazionale Italiana di Calcio U16 M "Allenare la testa serve per affrontare le gare con scioltezza come se si stesse giocando per la strada. E' importante saper vincere con compostezza e perdere con dignità."
Aida Xhaxho
Nazionale Italiana Futsal femminile 4 titoli nazionali di Beach Soccer "Ho allenato più la testa che le gambe per esprimere tutto ciò che potevo offrire alla mia squadra e a me con gli anni. Ma se potessi tornare indietro, investirei ancora di più sulla mia parte mentale."
|
|
|